TM
TM
Premio Wilde è una iniziativa non a scopo di lucro - Copyright 2007-2023 Dreams Entertainment ACRI-Daniele Cappa. l logo Cultura Europa, Premio Wilde, Dreams Entertainment, il marchio scritto e il nome come tutte le sue varianti, sono di proprietà della Dreams Entertainment ACRI e Daniele Cappa.
Dreams Entertainment Associazione Culturale Ricreativa Italiana CF 97426420150
PEC dreamsentertainment@pec.it
F.A.Q.
Premio Wilde ha partners istituzionali questo comporta che è finanziato con contributi comunali, regionali, statali o europei?
No. Premio Wilde non ha mai richiesto e o ricevuto finanziamenti pubblici.
Premio Wilde è una attività lucrosa?
Premio Wilde nella sua totalità non è a scopo di lucro. I concorsi si auto alimentano con i contributi simbolici richiesti per la partecipazione, dalle donazioni private e dai contributi liberi pubblicitari.
Un minore può partecipare ai concorsi?
I concorsi targati Premio Wilde sono regolamentati dai bandi di concorso e ogni concorso è assestante. In linea di massa si ma fino ai 14 anni compiuti necessita l'autorizzazione dei genitori e di chi ne fa le veci. Il Premio di poesia a tema libero ad esempio è possibile partecipare dall'età di anni 9.
Quanto c'è di politico nei concorsi Premio Wilde?
Nulla. Premio Wilde è assolutamente apolitico. Spesso tra il pubblico non è difficile scorgere autorità che va dal sindaco di qualche comune, deputati o ministri di vari schieramenti politici ma, non implicano simpatie e posizione.
Possono partecipare le scolaresche?
Si. Non è cosa rara che siano le insegnanti a condurre gli alunni, col consenso dei genitori, al Premio Wilde. In questo caso ogni alunno deve essere trattato come un'iscrizione a sè stante - tranne per il versamento delle quote che per l'invio che è suggerito fare un invio unico collettivo -.
Al Concorso di Poesia a tema libero o altro concorso che prevede da bando la presenza, se non mi presento cosa accade? E chi ne è esonerato?
Di fatto, fino a che l'autore no partecipa fisicamente alla finale, l'autore si ferma in semifinale e pertanto non correrà per uno dei premi assoluti e o speciali. I semi finalisti hanno la facoltà, se il bando lo prevede, di richiedere l'attestato di partecipazione/piazzamento.
E' esentato alla presenza fisica e concorre con la sua/sue opera/e chi ha impedimento reale come un ricovero o immobilità oggettiva documentata.
Quanti concorsi organizzate?
Direttamente tre (3):
Il concorso punta diamante, con l'evento finale difronte alla commissione, guest, autori e media, con tanto di premiazione nella giornata stessa è il concorso di poesia a tema libero.
I fratellini più giovani : concorso poesia d'amore e Letteratura avvengono d'ufficio.
Stiamo lavorando per organizzare un vero e proprio Festival della Cultura nel quale abbracciamo tutte le arti culturali snodandolo in più giorni.
In cosa consiste il concorso di letteratura?
E' un concorso che abbraccia: romanzi di ogni categoria, saggi di ogni categoria, libri per l'infanzia, libri di avventura e fantasy. Non sono ammessi: manuali tecnici, autobiografie, biografie, libri e antologie di poesie, libri didattici.
Il concorso si snoda in due categorie: inediti ed editi. Inediti riservato ai privati; editi riservato alle Case Editrici.
Nel concorso letteratura una casa editrice può prevalere sulle altre?
Come avviene la selezione delle opere e come posso essere sicuro che vige la meritocrazia e non il nepotismo?
Assolutamente no. Abbiamo un protocollo e un modus operandi rigidissimo che è valido per tutti i nostri concorsi. Per saperne di più sui nostri protocolli e modus opandi clicca QUI.
Perché siete così rigidi con i bandi/regolamenti?
Un vecchio adagio recita: chi ben inizia è a metà dell'opera.
Saggi popolari a parte, siamo obbligati ad essere rigidi. Organizziamo concorsi di caratura europea con un protocollo rigidissimo. Tale rigidità ci permette di garantire sempre concorsi di altissima qualità e standard.
Perché pubblicate i bandi con diversi mesi davanti alla scadenza e suggerite di iscriversi ai concorsi durante tutto il periodo di validità, senza aspettare l'ultima settimana che precede la scadenza?
I concorsi Premio Wilde sono di caratura europea e avendo in essere ben tre commissioni (due pre finale e una in fase di finale), avere svariati mesi a disposizione per esaminare le iscrizioni, permette di valutare le opere in modo più sereno e offre ai partecipanti l'opportunità di spalmare nel corso dei mesi le iscrizioni e gli garantisce un esame da parte delle commissioni di giuria molto più attenta.
Se si concentrano le iscrizioni principalmente negli ultimi giorni, le commissioni di giuria si trovano in difficoltà e purtroppo, nonostante siano molto attenti, è sempre cosa migliore bon avere fretta. Inoltre, l'eccessivo intasamento può comportare ritardi sulla comunicazione dei semifinalisti e/o vincitori.
Non comprendo benissimo il bando, o ho qualche delucidazione da chiedere posso contattarvi?
Naturalmente sì e tutte le volte che ritenete opportuno. La segreteria generale è a completa disposizione. È meglio contattarci 10 volte piuttosto che farsi escludere da un concorso per inadempienza del regolamento.
Nel concorso di poesia d'amore sono ammesse solo opere inneggianti il sentimento donna/uomo, uomo/donna?
Assolutamente no.
L'amore per noi è universale. Sono ammesse opere che parlano d'amore indipendentemente se rivolte uomo/donna, donna/uomo, donna/donna, uomo/uomo, essere umano/animale di affezione, universo.
Dove è possibile trovare i moduli di iscrizione?
I moduli di iscrizione dei vari concorsi sono scaricabili in PDF sempre a fondo pagina del concorso di vostro interesse.
Perché iscrivere tre opere è meglio di una?
Iscrivere tre opere non è meglio di una o due. E' suggerito ma non preferenziale. Iscrivendo tre opere, le prime due commissioni possono valutare a tutto tondo la continuità, il talento e la preparazione, oltre ai 7 punti di valutazioni basici; aumentando di tre volte la possibilità di superare la semifinale.
Le quote di iscrizione possono avvenire con una moneta differente dall'Euro? E con modalità non riportate sui bandi?
Per entrambe la risposta è negativa.
Posso portare anche il mio cane?
Il cane è il benvenuto. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso.
Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo.
Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:
utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico;
portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti; affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui si trova (conf. Decreto Martini).
Ho partecipato al concorso di poesia d'amore, posso partecipare a quello di tema libero o al concorso letteratura?
SI, certamente. Ogni concorso è assestante. Si possono partecipare a più concorsi nello stesso anno.
L'anno passato ho partecipato con alcune poesie nei due concorsi e/o con un manoscritto al concorso letteratura, posso iscrivere anche quest'anno le stesse opere?
No. Poiché le opere sono già state protocollate e passate a giudizio.
Cos'è il Wilde VIP European Award?
Il Wilde VIP European Award è un'onorificenza nata nel 2010 che premia personaggi dello spettacoloo, arte, giornalismo ed imprenditoria che nel corso della carriera e o vita privata, hanno contribuito a livello nazionale, europeo o internazionale a diffondere i valori democratici, culturali e/o di solidarietà civile.
Le nomination annuali vengono stabilite dalla presidenza e dalle commissioni, in sinergia con l'OPE Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d'Europa.
Tra i personaggi fino ad oggi premiati troviamo:
Margherita Fumero, Ivan Cattaneo, Debora Villa, Gerry Scotti, ORO, Mina, Enrico Beruschi, Lucia Bosè, Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, Gerry Calà, Jalisse, Leo Gullotta, Luca Magli, Eraldo Moretto (La Cesira) etc Vedi ARCHIVIO STORICO.
Come posso portare il Premio Wilde nella mia città? E ha un costo?
Deve essere l'amministrazione di un comune a richiedere il Premio Wilde inviando una email al dipartimento partnership (vedi pagina contatti). Premio Wilde non è a scopo lucro. Le amministrazioni coprono esclusivamente le spese vive di organizzazione/realizzazione.
Desidero collaborare con il Premio Wilde cosa posso e devo fare?
Premio Wilde crede moltissimo nel potere delle sinergie, collaborazioni e volontariato.
E' sufficiente inviare una Email al dipartimento partnership (vedi pagina contatti) con una presentazione presentando la proposta.
Premio Wilde patrocina alti eventi?
Si certo, Premio Wilde patrocinia moralmente o con riconoscimenti (attestati, diplomi o medaglie) in qualità di premi speciali, eventi organizzati da altre associazioni, fondazioni o istituzioni.
Vorrei fare parte della terza commissione di giuria di un vostro concorso, è possibile? Se si cosa devo fare?
Certamente può essere possibile. Bisogna inviare la richiesta scritta, unita ad un curriculum vitae e ad una lettera di motivazione al dipartimento partnership (vedi pagina contatti). La presidenza valuterà di volta in volta l'idoneità. I giurati selezionati, svolgono il loro ruolo in forma totalmente gratuita. Non hanno nessun tipo di rimborso spese. Devono accettare il regolamento e che vieta la fraternizzazione con i concorrenti e sottostare al rigido protocollo e regolamento.
I giurati non devono avere tra i concorrenti famigliari, amici e conoscenti. Pena l'esclusione del concorrente e la denuncia del giurato.
Sono un fotografo professionista posso diventare fotografo ufficiale per una o più edizioni?
Si. Premio Wilde è sempre in cerca di fotografi e video operatori per assegnare l'esclusiva.
I professionisti mettono a disposizione il loro lavoro a favore dei concorrenti a condizioni straordinarie. Premio Wilde chiede solamente una copia del lavoro per l'archivio cultura. Per candidarsi inviare una email al dipartimento partnership (vedi pagina contatti).
Premio Wilde accetta di partecipare agli eventi condivisi?
Premio Wilde nel corso degli anni ha partecipato a molti eventi condivisi, contribuendo in alcuni casi, dall'ideazione, sviluppo e svolgimento; oltre che con premi e patrocinato.
Ho partecipato ad un concorso del Premio Wilde e mi sono aggiudicato uno dei tre premi assoluti o uno dei premi speciali; posso utilizzare il logo del Premio per la promo su un libro e materiale promozionale vario?
Premio Wilde concede l'uso del logo istituzionale o dei loghi ufficiali, previa richiesta scritta con esplicativo sull'uso. La presidenza entro 30 giorni comunica la concessione allegando il logo da utilizzare. Le richieste devono essere inviate mezzo Email all'indirizzo di presidenza (vedi pagina contatti) o mezzo PEC (Vedi pagina contatti).
Desidero sostenere Premio Wilde, sostenere la cultura mettendo un banner sul sito, cosa devo fare? Quanto mi costa?
Premio Wilde, la Dreams Entertainment ACRI, sono non lucrose e vivono e si alimenta coprendo le spese con le iscrizioni dei concorsi, donazioni libere e pubblicità.
Premio Wilde NON vende gli spazi pubblicitari, lo concede in formati diversi, previa verifica del richiedente, con un contributo libero da € 30,00 mese per un periodo da 6 a 12 mesi. Tutte le donazioni e i contributi sono completamente deducibili dalla denuncia dei redditi.
Per informazioni contattare mezzo Email la segreteria generale (Vedi pagina contatti).
Desidero fare una donazione cosa devo fare?
Alla pagina "Sostienici" (link a fondo di tutte le pagine) sono riportate le modalità. Le donazioni sono completamente deducibili dalla denuncia dei redditi.
Ho uno spazio inutilizzato e vorrei contribuire darvelo a titolo gratuito potrebbe esservi d'aiuto?
Naturalmente SI, per organizzare incontri culturali, corsi di scrittura creativa, incontri tra atori e altre iniziative di interesse sociale e culturale.